
È stato altresì affermato chiaramente che, in ogni caso, i flussi di dati in corso tra UE e USA non possono e non devono essere bloccati: per preservarli, è però necessaria una decisa assunzione di responsabilità da parte degli operatori del mercato, le imprese tra cui i trasferimenti di dati avvengono: esse sono chiamate con forza ad individuare ed implementare al più presto strumenti idonei a garantire la sicurezza dei flussi dei dati.Nella veste di rappresentante della CNIL, l’Autorità di protezione dati francese, Mme Falque-Pierrotin ha inoltre assicurato che eccezionalmente, nei limiti di quello che deve essere considerato un periodo di transizione, non saranno emessi provvedimenti sanzionatori.
Il messaggio emerso molto chiaramente è quello di una nuova responsabilizzazione dell’impresa, dell’esigenza di un nuovo ruolo degli operatori, che in luogo di attendere passivamente che gli Enti e le Autorità preposti alla regolamentazione trovino soluzioni e forniscano indicazioni, devono assumersi attivamente la responsabilità di selezionare, individuare ed applicare misure concrete di protezione peculiari ai flussi di dati ad essi riferibili.
Ciò appare senz’altro condivisibile in linea di principio, sebbene si debba convenire con chi (dott. Giovanni Buttarelli, Garante Europeo per la protezione dei dati personali) al medesimo tavolo ha ricordato che il vero problema non è – o non è più – Safe Harbor, bensì il tema cruciale – e generale, perché notoriamente non è limitato all’attività di intelligence del governo U.S.A. ma coinvolge molti altri Paesi, anche europei – della cosiddetta “sorveglianza di massa”: essa, va sottolineato e ribadito con fermezza, deve sempre e comunque ritenersi contraria ai principi vigenti nell’Unione Europea.
Dal panel (Prof. Joe Cannataci) è poi giunta una definitiva precisazione: la minaccia ai principi condivisi ed affermati dalla UE viene non solo dalla sorveglianza di massa, ma da qualsiasi possibilità di accesso massivo ai dati personali. In tale senso, è stata richiamata assai positivamente la recente notizia della definitiva rinuncia di Obama ad obbligare per legge i produttori di tecnologia, di telefoni cellulari ed altri device digitali a dotare questi ultimi della cosiddetta “back door”, ossia un accesso privilegiato ai relativi codici sorgente ed alle chiavi di decrittazione, e dunque a tutti i dati contenuti nel device, a favore di azioni di sorveglianza da parte del Governo.
Sebbene alla base di tale rinuncia sia stata posta una superiore esigenza di sicurezza, ossia la necessità di evitare il rischio (non ovviabile tecnicamente in caso di istituzione della back door) di accessi indesiderati da parte di hacker, vale la pena rilevare che nel contempo sono state preservate le istanze – sollevate lungamente e con decisione dai produttori in questione oltre che da esperti di sicurezza, studiosi e dalla stessa Unione Europea – di protezione della riservatezza di dati degli utenti dei device, che sono – e devono restare – gli unici ad avere diritto di controllarne l’accesso.

Via Besana, 8
20122 Milano – Italy
Tel. +39.02.89692111
Fax +39.02.89692166
Email: perugini@glplex.it
http://www.gramellini-leonelli-perugini.it
Se questo articolo è stato di vostro interesse, ci farebbe piacere ricevere vostri like, reblog e condivisioni. Grazie. Seguiteci anche su: |